Presentazione: Il 16 Ottobre 2017, con le deliberazioni dell’ Albo Nazionale Gestori Ambientali del 30 maggio 2017 n.6 e 7, sono entrati in vigore i nuovi requisiti per ricoprire l’incarico di Responsabile Tecnico nelle attività inerenti la gestione dei rifiuti e di bonifica. Si ricorda che, tutte le attività di raccolta, trasporto, intermediazione, commercio, bonifica e più in generale gestione di rifiuti, prevedono la nomina del Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti.
Per tale figura, il D.M. n. 120/2014 conosciuto come “Regolamento dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali”, ha introdotto il requisito di “idoneità” del Responsabile Tecnico; infatti, l’art. 13 del suddetto decreto dispone che la formazione del responsabile tecnico sia attestata mediante una “verifica iniziale” della preparazione del soggetto e, con cadenza quinquennale, mediante verifiche volte a garantire il necessario aggiornamento. Appare evidente che, dal 16 ottobre 2017, l’idoneità per essere Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti si conseguirà mediante il superamento di una verifica iniziale della preparazione del soggetto, che dovrà poi essere rinnovata ogni quinquennio per garantirne il necessario aggiornamento.
Inoltre, rispetto al passato, non è riconosciuto nessun titolo di studio che consenta l’accesso diretto al ruolo, che avverrà “esclusivamente” con l’idoneità conseguita mediante verifica. Quindi, solo questo permetterà l’accesso diretto alla professione del Responsabile Tecnico. Il nuovo percorso professionalizzante di questa figura permette di essere, oggi, il cardine e la leva strategica per il rilancio e lo sviluppo di un’economia circolare e sostenibile in Italia.

Finalità: l’evento è finalizzato a illustrare la tipologia di preparazione tecnico-legislativa necessaria per sostenere gli esami di verifica, abilitanti alla professione, nonché per essere in grado di gestire aziende del comparto ambientale, operanti nel settore pubblico e privato, ed iscritte all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali.

Obiettivi: aggiornare tutti gli interessati in merito ai principali cambiamenti introdotti nella normativa ambientale attraverso un’analisi completa di tutti i requisiti non soffermandosi soltanto sulle novità o le variazioni.

Destinatari: l’evento di formazione è destinato a tutti quei professionisti (diplomati, periti, laureati, liberi professionisti, etc..) che intendono qualificarsi nel ruolo di Responsabile Tecnico nelle impresa di gestione rifiuti e di bonifica che devono sostenere la verifica d’idoneità, compreso chi già ricopre questo ruolo all’entrata in vigore delle nuove norme e desidera ricoprire l’incarico di nuove categorie di gestione rifiuti, od aumentarne le classi di iscrizione. Il Corso prevede un percorso di preparazione modulare, di base e specialistico che soddisfi le diverse categorie d’iscrizione (cat. 1-4-5; 8; 9; 10). Sono previste prove di simulazioni sul grado di apprendimento per il modulo obbligatorio ed il modulo specialistico.

Iscrizioni aperte! 

Contattiper maggiori informazioni e iscrizioni contattare:

  • Agenzia Formativa Copernico | Tel. 050/876572 | e-mail: copernico@cnapisa.it