Descrizione: i lavori in quota costituiscono una delle attività lavorative a maggior rischio di infortunio. Fondamentale per garantire la sicurezza nelle attività con rischio di caduta dall’alto è la formazione e l’addestramento degli addetti ai lavori in quota, cioè quei lavoratori che dovranno utilizzare correttamente le attrezzature e i dispositivi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione e operare in sicurezza in condizioni di rischi di caduta dall’alto. Il Testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro al Capo II “Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota” ne fornisce una definizione all’art. 107 dicendo che per lavoro in quota si intende: “attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile“.
QUALI SONO I LAVORI IN QUOTA
Secondo la normativa in questa definizione possono rientrare le seguenti attività svolte ad altezza superiore a quanto indicato, indipendentemente da chi li svolge e dal settore di applicazione:
- lavori di costruzione edile o ingegneria civile;
- lavori di manutenzione o riparazione;
- lavori di demolizione o smantellamento;
- lavori di trasformazione o rinnovamento;
- lavori di installazione di impianti e linee elettriche;
- lavori che prevedono scavi a profondità superiore a quanto indicato;
- montaggio e smontaggio di prefabbricati;
A chi si rivolge: La legge predispone in capo al datore di lavoro fin dal Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) la necessità di prevedere che se l’attività in corso d’opera avrà bisogno di lavori in quota i lavoratori addetti dovranno seguire uno specifico corso di formazione, volto a renderli edotti ed esperti in modo da ridurre i rischi di incidente. A questo si aggiungono la necessaria predisposizione di attrezzature e dispositivi di sicurezza (cosiddetti DPI) in merito ai quali è prevista l’adeguata formazione sull’utilizzo.
Durata: il corso ha la durata di 8 ore.
Rilascio Attestato: alla fine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza
Calendario: il corso si svolgerà il giorno 18 luglio 2023 (9-13;14:18) c/o CNA Pisa, via G. Carducci n. 39 San Giuliano Terme (PI)
Per avere ulteriori informazioni sul corso e per iscriversi contattare
- Eveli Ramacciotti (corsi su Pisa e Santa Croce) – ramacciotti@cnapisa.it – 050/876326