ISCRIZIONI APERTE  – ANCORA 5 POSTI DISPONIBILI!!!

Il progetto prevede la realizzazione di 2 percorsi formativi, dedicati al medesimo gruppo aula:

1. Percorso di Formazione obbligatoria per addetti antincendio in attività a rischio medio di 8 ore, articolato in 3 unità
formativa (l’incendio e la prevenzione incendi, protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio, estintori portatili e loro utilizzo.)
2. Percorso finalizzato alla certificazione delle competenze nelle ADA Progettazione e organizzazione del ciclo di gestione dei rifiuti (732) e Trattamento e smaltimento dei rifiuti (738) relative alla figura “Tecnico delle attività di raccolta, trasporto, recupero e riciclaggio dei rifiuti (47)” di 188 ore, di cui 120 di aula e laboratorio, articolate in 3 unità formative (INGLESE TECNICO,PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI ), 8 di accompagnamento e 60 di stage.

La professionalità uscente potrà essere in grado di lavorare con un buon grado di autonomia nello svolgimento di configurazione del ciclo di gestione dei rifiuti in tutte le sue diverse fasi e componenti (raccolta, trasporto, trattamento e smaltimento) nel pieno rispetto delle normative ambientali e dei livelli di servizio prefissati, collaborando al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti assicurando la minimizzazione dell’impatto degli impianti sull’ambiente circostante e tenendo sotto controllo i livelli di emissione di inquinanti.
Nel rispetto delle vigenti disposizioni, parte del percorso formativo potrà essere svolta in modalità FAD.

Periodo e svolgimento: luglio-novembre 2021

Sede di svolgimento: Pisa

Sbocchi occupazionali: società di raccolta e smaltimento rifiuti (anche come libero professionista/lavoratore autonomo)

Requisiti: il corso è rivolto a n. 15 soggetti, di cui 8 donne e 3 stranieri, maggiorenni, disoccupati, inoccupati, inattivi in possesso dei
seguenti requisiti:
   ● maggiore età
● stato di inattività, inoccupazione o disoccupazione
● titolo di studio di istruzione secondaria superiore o almeno 5 anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale
● permesso di soggiorno in corso di validità (per i cittadini extracomunitari)
Per i cittadini extracomunitari è prevista inoltre la conoscenza della lingua italiana almeno di livello A2.

Selezione: Qualora le domande ammissibili superino di oltre il 20% il numero massimo previsto, in data 7 LUGLIO 2021 verrà realizzata una selezione attraverso: test di cultura generale (20 domande chiuse a risposta multipla) volto a verificare le competenze di base tecnico scientifiche e le competenze linguistiche (20%), Colloquio di verifica della motivazione, teso a comprendere le reali motivazioni e le concrete possibilità di frequenza del corso (70%), Valutazione del curriculum vitae (10%). Nel rispetto delle vigenti disposizioni, la selezione potrà essere svolta, in toto o in parte, in modalità FAD. Eventuali crediti formativi saranno riconosciuti su richiesta dell’interessato e sulla base di dati oggettivi nel rispetto della DGR 988/2019.

Informazioni e iscrizioni (il soggetto che invia la domanda per posta o email è responsabile del suo arrivo all’Agenzia formativa entro la scadenza):

  • via e-mail all’indirizzo barbuto@cnapisa.it
  • a mano presso Via Carducci, 39 Loc. La Fontina, Ghezzano San Giuliano Terme (Pisa), dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00
  • via Raccomandata A/R all’indirizzo di Copernico scarl, Via Carducci, 39 Loc. La Fontina, Ghezzano, 56010 San Giuliano Terme (PI)

Documenti necessari per l’iscrizione:

  • Domanda d’iscrizione su format regionale (scaricabile dal sito www.consorziocopernico.it)
  • Procedura di iscrizione con convocazione selezione controfirmata per presa visione (scaricabile con la domanda)
  • Copia documento d’identità in corso di validità
  • Curriculum vitae
  • Permesso di soggiorno (per i cittadini non comunitari)

Modulo di iscrizione G.A.I.A. Trattamento e smaltimento dei rifiuti