E’ previsto un bonus fiscale (fino al 60%) destinato ad imprese che prevedano un intervento formativo nell’ambito della formazione Industria 4.0. In particolare possiamo affiancarti nelle seguenti tre fasi:
1. Rendicontazione delle spese sostenute:
per poter rendicontare le spese relative al personale dipendente impegnato nella formazione è necessario predisporre di tutta una serie di informazioni riepilogative che consentono di calcolare il beneficio previsto.
2. Strutturazione di un piano di formazione:
grazie alla competenza maturata negli anni come agenzia formativa accreditata per la formazione in ambito regionale, possiamo aiutarti nello strutturare il piano di formazione Impresa 4.0 e a reperire i docenti più adeguati al progetto da sviluppare.
3. Certificazione da parte di un revisore legale:
la norma prevede che le spese siano certificate da un revisore legale indipendente dall’azienda.
Chi sono i beneficiari del credito Imposta Formazione 4.0?
Tutte le imprese, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalle dimensioni, dal regime contabile adottato e dalle modalità di determinazione del reddito ai fini fiscali. Anche gli enti non commerciali per l’attività commerciale eventualmente esercitata. Non possono beneficiare dell’agevolazione i professionisti (o, più precisamente, i soggetti titolari di reddito di lavoro autonomo).
Interventi ammissibili:
L’agevolazione può essere utilizzata per la formazione sulle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0. Quindi sui temi:
- big data e analisi dei dati;
- cloud e fog computing;
- cyber security;
- sistemi cyber-fisici;
- prototipazione rapida;
- sistemi di visualizzazione e realtà aumentata;
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo macchina;
- manifattura additiva;
- internet delle cose e delle macchine;
- integrazione digitale dei processi aziendali.
Le attività formative dovranno riguardare i seguenti ambiti:
- vendita e marketing;
- informatica e tecniche;
- tecnologie di produzione.
Non possono essere agevolate le attività di formazione ordinaria o periodica che l’impresa organizza per conformarsi alla normativa vigente in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, di protezione dell’ambiente e ad ogni altra normativa obbligatoria in materia di formazione.
Agevolazione
Credito di imposta del 50% delle spese sostenute per le Piccole Imprese con un massimo di 300’000 euro annui
Credito di imposta del 40% delle spese sostenute per le Medie Imprese con un massimo di 250’000 euro annui
Credito di imposta del 30% delle spese sostenute per le Grandi Imprese con un massimo di 250’000 euro annui
Credito di imposta del 60% delle spese sostenute nel caso in cui i destinatari delle attività di formazione ammissibili rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati
Spese ammissibili
Le spese ammissibili al credito di imposta formazione 4.0 sono:
a) le spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
b) i costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione. Sono escluse le spese di alloggio, ad eccezione delle spese di alloggio minime necessarie per i partecipanti che sono lavoratori con disabilità;
c) i costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;
d) le spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali) per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione.
Siamo a tua completa disposizione per una prima consulenza, prendi un appuntamento con noi!
Locandina.pdf
Per ulteriori informazioni, rivolgersi a:
- Valentina Cesaretti – cesaretti@cnapisa.it – 050/876548