Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con risorse statali e con risorse del FSC, e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Il percorso è rivolto a 15 giovani di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo del primo ciclo di istruzione. Giovani di età inferiore ai 18 anni che non hanno conseguito o non sono in grado di dimostrare di aver conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, purché vengano inseriti in un percorso finalizzato alconseguimento del titolo di licenza media in contemporanea con la frequenza del percorso di IeFP; la licenza media dovrà essere conseguita dal/dalla ragazzo/a nell’annoscolastico e formativo precedente a quello di ammissione all’esame di qualifica delpercorso di IeFP.
Ai candidati comunitari ed extracomunitari stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana ad un livello che assicuri la comprensione dei contenuti del corso corrispondente al livello A2. Qualora il candidato non possegga o non sia in grado di presentare la certificazione richiesta, dovrà sostenere una prova scritta ed un colloquio al fine di dimostrare la conoscenza della lingua italiana in riferimento al quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) come previsto dalla Delibera della Giunta n. 988 del 29/07/2019.
Il progetto è volto a formare specialisti nel settore specifico. Le lezioni si alterneranno tra ore di teoria in Fad, ore di pratica laboratoriale e alternanza scuola/lavoro. Le lezioni si svolgeranno a Poggibonsi – Colle Val d’Elsa.
Gli allievi potranno terminare all’interno del percorso formativo l’obbligo di istruzione. É possibile effettuare la preiscrizione sul sito del MIUR fino al 28 gennaio 2022 (www.miur.gov.it). L’agenzia formativa Copernico raccoglierà in seguito le suddette iscrizioni.
Le iscrizioni saranno aperte fino settembre 2022. In caso di superamento del numero massimo di iscritti (25), l’agenzia formativa effettuerà una selezione, in base a i criteri definiti nel formulario di progetto.
DURATA: ll progetto ha durata triennale, di 36 mesi, pari a 3168 ore complessive con durata annua di 1056 ore, di cui 1184 ore teoriche (45 diaccompagnamento) e 1184 di laboratorio.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: e iscrizioni possono avvenire:
1) di persona presso la sede Eurobic Località Salceto 123_Poggibonsi chiedendo delle Dott.sse Nencioni Silvia e/o Pizzichini Elisabetta.
2) tramite posta ordinaria o elettronica presentando la domanda su format regionale scaricabile dal sito www.consorziocopernico.it/sezione Iefp.
Il soggetto che invia la domanda per posta o posta elettronica è responsabile del suo arrivo all’Agenzia formativa entro la scadenza indicata. Non fa fede il timbro postale.
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALL’ISCRIZIONE: Copia leggibile di un documento di identità e del codice fiscale dell’allievo e del genitore (o chi ne esercita la potestà genitoriale). Copia del titolo conclusivo del primo ciclo di
istruzione. Certificazione del livello di lingua italiana A2 per cittadini stranieri (qualora posseduto).
QUALIFICHE RILASCIATE:
-Qualifica professionale di terzo livello EQF;
-Attestato Sicurezza sui luoghi di lavoro SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Ai sensi dell’articolo 37 comma 2, del D.Lgs 81/2008 e le disposizioni dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011;
-Formazione generale e specifica;
-Certificato primo soccorso.
FORMAZIONE: lL percorso, di durata triennale è articolato in un biennio finalizzato all’assolvimento dell’obbligo di istruzione e in un terzo anno a conclusione del quale si consegue l’ attestato di qualifica professionale relativo alla figura/profilo scelto, titolo idoneo sia per l’inserimento diretto nel mondo del lavoro sia per il proseguimento del 4° anno dei percorsi per il conseguimento del Diploma di Tecnico.
Ciascuna annualità ha una durata di 1056 ore annue che comprendono:
UN’AREA RELATIVA ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI BASE il cui obiettivo è quello di fornire ai giovani una adeguata preparazione attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali, che caratterizzano l’obbligo di istruzione.
UN’AREA RELATIVA ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TECNICO – PROFESSIONALI sono previste le attività di alternanza scuola lavoro, con la finalità di integrare reciprocamente le attività formative , sono previste le attività di alternanzascuola lavoro, con la finalità di integrare reciprocamente le attività formative.
UNA PARTE RELATIVA ALLO STAGE IN ALTERNANZA ( 2 E 3 ANNO) l ‘obiettivo è di integrare reciprocamente le attività formative d’aula e di laboratorio con esperienze svolte nella concreta realtà dell’organizzazione
di lavoro e di impresa.
CONTATTI:
-Via G. Carducci 39,
Loc. La Fontina – 56010 Ghezzano (PI)
050-876367
copernico@cert.cna.it
www.consorziocopernico.it
-Eurobic Località Salceto 123
057799501
LOCANDINA – Smart Seller II LOCANDINA.pdf