Varie
Interazione emotiva e comunicazione efficace
Laboratorio teatrale
Descrizione
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse dell’Attività 4.f.4 – “Percorsi per il contrasto alla dispersione scolastica IeFP” – Priorità 4 – “Occupazione giovanile” del PR FSE+ Toscana 2021-2027 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
DESCRIZIONE DEI CONTENUTI:
Gli obiettivi formativi di questa attività sono:
– SVILUPPO DELLA CREATIVITÀ: L’IMPROVVISAZIONE INCORAGGIA LA CREATIVITÀ E IL PENSIERO LATERALE.
– COMUNICAZIONE EFFICACE: L’IMPROVVISAZIONE AIUTA I PARTECIPANTI A -MIGLIORARE LE ABILITÀ DI COMUNICAZIONE.
– GESTIONE DELLO STRESS E DELLA PRESSIONE: L’IMPROVVISAZIONE METTE SPESSO I PARTECIPANTI IN SITUAZIONI IN CUI DEVONO GESTIRE LO STRESS E LA PRESSIONE. LAVORO DI SQUADRA: MOLTE ATTIVITÀ DI IMPROVVISAZIONE SONO PROGETTATE PER ESSERE ESEGUITE IN GRUPPO, IL CHE PROMUOVE IL LAVORO DI SQUADRA E LA COSTRUZIONE DI FIDUCIA TRA I MEMBRI DEL TEAM.
– GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E ADATTABILITÀ: L’IMPROVVISAZIONE INSEGNA AGLI INDIVIDUI AD ESSERE FLESSIBILI E ADATTABILI.
– TEAM BUILDING E COLLABORAZIONE: L’IMPROVVISAZIONE PROMUOVE IL LAVORO DI SQUADRA E LA COLLABORAZIONE.
– DELLA LEADERSHIP: PARTECIPARE A ESERCIZI DI IMPROVVISAZIONE PUÒ AIUTARE GLI INDIVIDUI A SVILUPPARE LE LORO ABILITÀ DI LEADERSHIP.
In sintesi, l’improvvisazione teatrale offre una serie di benefici che sono direttamente applicabili al mondo del lavoro, motivo per cui è sempre più richiesta come strumento di formazione e sviluppo professionale perché offre un ambiente sicuro in cui i partecipanti possono sviluppare una serie di abilità trasversali necessarie nel contesto attuale e allo stesso tempo promuove la collaborazione, la creatività e soprattutto il divertimento!
Documenti
Programma
COMPETENZE PROFESSIONALI
Il percorso svilupperà le seguenti conoscenze: 1.scoperta e analisi del proprio talento 2. analisi del contesto professionale.
Svilupperà inoltre le seguenti abilità:
1. trovare soluzioni creative ad alcune problematiche
2. valorizzare e arricchire gli spunti degli altri
3. capacità di public speaking
4. uscire dalla zona di comfort
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il nostro progetto, oltre alle attività formative, prevede una fase di accompagnamento con la possibilità di avviare i partecipanti al lavoro nei settori di riferimento dei corsi previsti.
STRUTTURA DEI PERCORSI E FREQUENZA
Il corso prevede n°48 ore totali.
l’improvvisazione teatrale offre una serie di benefici che sono direttamente applicabili al mondo del lavoro, motivo per cui è sempre più richiesta come strumento di formazione e sviluppo professionale perché offre un ambiente sicuro in cui i partecipanti possono sviluppare una serie di abilità trasversali necessarie nel contesto attuale e allo stesso tempo promuove la collaborazione, la creatività e soprattutto il divertimento!
Tipologie di prove previste: Trattandosi di un percorso non formale la valutazione sarà legata alle seguenti evidenze:
• Presentazione pubblica da parte dei partecipanti del percorso e dei risultati raggiunti
• Tenuta di un diario di bordo dell’esperienza
• Colloquio
Le lezioni si svolgeranno in orario 9.00/13.00 e/o 14.00/17.00 dal lunedì al venerdì.
La percentuale di frequenza obbligatoria è 70%.
Uf: interazione emotiva e comunicazione efficace
Laboratorio teatrale 100% aula
NUMERO DI ALLIEVI PREVISTO
12
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Dal 03/05/2025 al 04/07/2025
SEDI DI SVOLGIMENTO
Copernico – Via Brigate Partigiane 2, Pontedera AIM – Via Dante Alighieri 55B, Pontedera
Arnera – Piazza Berlinguer, Pontedera
Unione Valdera – Via Brigate Partigiane 4, Pontedera
CERTIFICAZIONE FINALE
Dichiarazione degli apprendimenti
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Domanda d’iscrizione su format regionale Curriculum vitae Autocertificazione/documentazione attestanti i requisiti Copia documento d’identità in corso di validità; Permesso di soggiorno.
SCADENZA DELLE ISCRIZIONI
fino al riempimento del numero delle iscrizioni
MODALITA' DI SELEZIONE DEGLI ISCRITTI
La selezione, se necessaria, utilizzerà le seguenti tipologie di prove: – Test scritto di cultura generale – Colloquio motivazionale Peso di ciascuna variabile: 1. Test: peso 30/100 2. Prova orale: peso 70/100
INDENNITA’ DI FREQUENZA
€ 3,50 euro per ora di formazione per ciascun allievo (inclusa eventuale FAD sincrona, al netto delle ore di FAD asincrona e stage e per l’azione 2 al netto delle visite aziendali e dei seminari/workshop) a titolo di indennità di frequenza, fino a un massimo di € 250 euro per allievo purché l’allievo abbia frequentato almeno il 70% del percorso stesso. L’indennità di frequenza è erogata per il solo primo percorso frequentato nell’ambito dell’azione 1 “SVILUPPA I TUOI TALENTI” e per il solo primo percorso frequentato nell’ambito dell’azione 2 “ESERCITA I TUOI TALENTI”, anche nel caso in cui gli allievi risultino essere gli stessi.
Requisiti
Giovani 18-34enni disoccupati/e, inattivi/e . Per gli stranieri è richiesto il livello A2 della lingua italiana.
Modalità d'iscrizione
Iscrizione tramite compilazione della domanda su format regionale. Informazioni e iscrizioni presso: Copernico scarl Via Carducci 39, Loc. La Fontina, Ghezzano, San Giuliano Terme (PI) Tel. 050 876367 mail suraci@cnapisa.it; copernico@cnapisa.it; Orario 08-13 14-17 dal lunedì al venerdì