Turismo, Commercio e Cultura
Lingua italiana e vita quotidiana
Laboratorio teatrale
Descrizione
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse dell’Attività 4.f.4 – “Percorsi per il contrasto alla dispersione scolastica IeFP” – Priorità 4 – “Occupazione giovanile” del PR FSE+ Toscana 2021-2027 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
DESCRIZIONE DEI CONTENUTI:
Tra gli obiettivi fondamentali del percorso, oltre a quelli legati al consolidamento delle competenze linguistiche e l’esplorazione dell’espressività individuale e collettiva, vanno ricordati: «il benessere, l’apertura verso gli altri, il riconoscere aspetti positivi di sé, il valutare/rivalutare se stessi, i propri valori, le tradizioni, la lingua, i desideri, le speranze.
Documenti
Programma
COMPETENZE PROFESSIONALI
Il percorso svilupperà le seguenti conoscenze: 1. scoperta e analisi del proprio talento
2. conoscenza della lingua italiana
Inoltre svilupperà le seguenti abilità:
1. Capacità di osservare e analizzare, porsi e risolvere problemi, stabilire relazioni;
2. Capacità di costruire e utilizzare un linguaggio simbolico;
3. Capacità di raccogliere e selezionare dati;
4. Capacità coordinative, percettive e rappresentative relative allo spazio, al tempo e al corpo;
5. Capacità di esprimersi in lingua italiana
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il nostro progetto, oltre alle attività formative, prevede una fase di accompagnamento con la possibilità di avviare i partecipanti al lavoro nei settori di riferimento dei corsi previsti.
STRUTTURA DEI PERCORSI E FREQUENZA
Il corso prevede n°48 ore totali.
L’attenzione al consolidamento degli apprendimenti linguistici e comunicativi in lingua italiana delle partecipanti prevede un training teatrale orientato a tale scopo, avendo cura che le strutture linguistiche riprese o presentate fossero funzionali all’emersione di tematiche significative per i partecipanti e che favorissero un’«applicazione forte» degli approcci comunicativi. Per «applicazione forte» si intende quella che si concentra su esperienze pratiche in lingua straniera che enfatizzano l’uso attivo del linguaggio, concedendo poco spazio alla riflessione metalinguistica e privilegiando il contatto e l’utilizzazione diretti della lingua
Tipologie di prove previste: Trattandosi di un percorso non formale la valutazione sarà legata alle seguenti evidenze:
• Presentazione pubblica da parte dei partecipanti del percorso e dei risultati raggiunti
• Tenuta di un diario di bordo dell’esperienza
• Colloquio
Le lezioni si svolgeranno in orario 9.00/13.00 e/o 14.00/17.00 dal lunedì al venerdì.
La percentuale di frequenza obbligatoria è 70%.
Uf: Laboratorio teatrale per migranti alla scoperta della lingua italiana Laboratorio teatrale 100% aula
NUMERO DI ALLIEVI PREVISTO
12
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Dal 03/05/2025 al 04/07/2025
SEDI DI SVOLGIMENTO
Copernico – Via Brigate Partigiane 2, Pontedera AIM – Via Dante Alighieri 55B, Pontedera
Arnera – Piazza Berlinguer, Pontedera
Unione Valdera – Via Brigate Partigiane 4, Pontedera
CERTIFICAZIONE FINALE
Dichiarazione degli apprendimenti
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Domanda d’iscrizione su format regionale Curriculum vitae Autocertificazione/documentazione attestanti i requisiti Copia documento d’identità in corso di validità; Permesso di soggiorno.
SCADENZA DELLE ISCRIZIONI
fino al riempimento del numero delle iscrizioni.
MODALITA' DI SELEZIONE DEGLI ISCRITTI
La selezione, se necessaria, utilizzerà le seguenti tipologie di prove: – Test scritto di cultura generale – Colloquio motivazionale Peso di ciascuna variabile: 1. Test: peso 30/100 2. Prova orale: peso 70/100
INDENNITA’ DI FREQUENZA
€ 3,50 euro per ora di formazione per ciascun allievo (inclusa eventuale FAD sincrona, al netto delle ore di FAD asincrona e stage e per l’azione 2 al netto delle visite aziendali e dei seminari/workshop) a titolo di indennità di frequenza, fino a un massimo di € 250 euro per allievo purché l’allievo abbia frequentato almeno il 70% del percorso stesso. L’indennità di frequenza è erogata per il solo primo percorso frequentato nell’ambito dell’azione 1 “SVILUPPA I TUOI TALENTI” e per il solo primo percorso frequentato nell’ambito dell’azione 2 “ESERCITA I TUOI TALENTI”, anche nel caso in cui gli allievi risultino essere gli stessi.
Requisiti
Giovani 18-34enni disoccupati/e, inattivi/e . Per gli stranieri è richiesto il livello A2 della lingua italiana.
Modalità d'iscrizione
Iscrizione tramite compilazione della domanda su format regionale. Informazioni e iscrizioni presso: Copernico scarl Via Carducci 39, Loc. La Fontina, Ghezzano, San Giuliano Terme (PI) Tel. 050 876367 mail suraci@cnapisa.it; copernico@cnapisa.it; Orario 08-13 14-17 dal lunedì al venerdì