Edilizia, Ambiente e Territorio
Tecniche di giardinaggio
Corso breve
Descrizione
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse dell’Attività 4.f.4 – “Percorsi per il contrasto alla dispersione scolastica IeFP” – Priorità 4 – “Occupazione giovanile” del PR FSE+ Toscana 2021-2027 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
DESCRIZIONE DEI CONTENUTI:
Si tratta di un percorso formativo, inerente manutenzione di giardini, aiuole e spazi verdi
Focus sul contesto socioeconomico del territorio e complementarietà con le azioni regionali finalizzate all’inserimento lavorativo.
In affiancamento alle competenze tecniche acquisite, al termine di ogni percorso sarà realizzata una UF denominata il mondo del lavoro che ha l’obiettivo di fissare le informazioni sul settore professionale di riferimento sul territorio.
Programma
COMPETENZE PROFESSIONALI
I partecipanti saranno in grado di sviluppare conoscenze e capacità che permettano di facilitare il processo di scelta professionale e affrontare in modo proattivo i cambiamenti del mercato del lavoro.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il nostro progetto, oltre alle attività formative, prevede una fase di accompagnamento con la possibilità di avviare i partecipanti al lavoro nei settori di riferimento dei corsi previsti.
STRUTTURA DEI PERCORSI E FREQUENZA
Il corso prevede n°80 ore totali, di cui n°30___ore di aula, n° _50__ ore di laboratorio.
I contenuti prenderanno a riferimento alcune capacità e conoscenze relative alle UC 146 (Potatura e sfalci) e UC 1846 (Reperimento di informazioni e gestione di sistemi integrati di documentazione)
Unità formative:
• tecniche potatura (40h)
• Gestione sfalci (32h)
• Il mondo del lavoro (8h)
Tipologie di prove previste: Colloquio + Prova scritta. Il test, composto da domande e risposte ad opzione (3 opzioni di risposta, di cui una ed una solamente corretta), verrà compilato individualmente da ciascun partecipante, nel tempo previsto e comunicato ad inizio della prova. Le prove verranno svolte in aula. Ogni test, composto da 30 items, avrà durata di 45 minuti.
Le lezioni si svolgeranno in orario 9.00/13.00 e/o 14.00/17.00 dal lunedì al venerdì.
La percentuale di frequenza obbligatoria è 70%.
NUMERO DI ALLIEVI PREVISTO
12
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Dal 03/05/2025 al 04/07/2025
SEDI DI SVOLGIMENTO
Copernico – Via Brigate Partigiane 2, Pontedera AIM – Via Dante Alighieri 55B, Pontedera
Arnera – Piazza Berlinguer, Pontedera
Unione Valdera – Via Brigate Partigiane 4, Pontedera
CERTIFICAZIONE FINALE
Dichiarazione degli apprendimenti
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Domanda d’iscrizione su format regionale Curriculum vitae Autocertificazione/documentazione attestanti i requisiti Copia documento d’identità in corso di validità; Permesso di soggiorno.
SCADENZA DELLE ISCRIZIONI
fino al riempimento del numero delle iscrizioni.
MODALITA' DI SELEZIONE DEGLI ISCRITTI
La selezione, se necessaria, utilizzerà le seguenti tipologie di prove: – Test scritto di cultura generale – Colloquio motivazionale Peso di ciascuna variabile: 1. Test: peso 30/100 2. Prova orale: peso 70/100
INDENNITA’ DI FREQUENZA
€ 3,50 euro per ora di formazione per ciascun allievo (inclusa eventuale FAD sincrona, al netto delle ore di FAD asincrona e stage e per l’azione 2 al netto delle visite aziendali e dei seminari/workshop) a titolo di indennità di frequenza, fino a un massimo di € 250 euro per allievo purché l’allievo abbia frequentato almeno il 70% del percorso stesso. L’indennità di frequenza è erogata per il solo primo percorso frequentato nell’ambito dell’azione 1 “SVILUPPA I TUOI TALENTI” e per il solo primo percorso frequentato nell’ambito dell’azione 2 “ESERCITA I TUOI TALENTI”, anche nel caso in cui gli allievi risultino essere gli stessi.
Requisiti
Giovani 18-34enni disoccupati/e, inattivi/e . Per gli stranieri è richiesto il livello A2 della lingua italiana.
Modalità d'iscrizione
Iscrizione tramite compilazione della domanda su format regionale. Informazioni e iscrizioni presso: Copernico scarl Via Carducci 39, Loc. La Fontina, Ghezzano, San Giuliano Terme (PI) Tel. 050 876367 mail suraci@cnapisa.it; copernico@cnapisa.it; Orario 08-13 14-17 dal lunedì al venerdì